Ti piace questo blog?

sabato 14 marzo 2009

Perchè?

Cerchiamo subito di rispondere alla domanda più natura: perchè? Perchè bisogna donare il sangue?

Tutti sanno ovviamente che il sangue è indispensabile alla vita e il post precedente serviva appunto a mostrare quante sono diverse le funzioni vitali svolte dal sangue. Tutte importanti.

Per questo non deve sorprendere molto che il sangue non è riproducibile in laboratorio, non esistono prodotti artificiali che riescano a sostituire completamente il sangue e a svolgerne tutte le funzioni.

La ricerca si sta impegnando a produrre dei "surrogati del sangue" per quanto riguarda la sua capacità di trasportare l'ossigeno (di per sè molto difficile da riprodurre), ma sono ancora in fase di sperimentazione clinica negli Stati Uniti e in Europa.


Il sangue è indispensabile nei servizi di primo soccorso, serve durante le operazioni chirurgiche ed è neccessario per effettuare un trapianto, è fondamentale nella cura di alcune malattie.

Quindi per rispondere al fabbisogno di sangue delle strutture sanitarie c'è una sola via percorribile: la donazione. Non è la strada più semplice?

Insomma, tutti domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo. La disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità.

C'è sempre bisogno di sangue! E le donazioni sono l'unico mezzo. Basta ricordare che nei periodi in cui c'è un calo delle donazioni, come in estate si rischiano situazioni di emergenza, come successo nell'estate passata (qui due collegamenti un articolo dell'agosto scorso di Corriere della Sera e l'archivio di Repubblica).

Infine, dobbiamo ricordare che la donazione del sangue è una questione di solidarietà e di civiltà, nello statuto dell'AVIS (art. 2 c2) si legge (i corsivi e grassetti sono miei):

"L’AVIS [...] ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue - intero o di emocomponenti - volontaria, periodica, associata, non remunerata, anonima e consapevole, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo [...] anche al fine di diffondere nella comunità nazionale ed internazionale i valori della solidarietà, della gratuità, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute."

Donare il sangue è una questione di solidarietà, civiltà ed è importante per la salute di tutti.

Le donazioni di donatori periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona.

Pensateci!
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tratto, riformulato e ampliato dal sito dell'AVIS.

venerdì 13 marzo 2009

Cos'è?

Dato che questo blog nasce per fare un po' di informazione (a rischio di essere immediatamente pedanti) iniziamo con un piccolo angolo enciclopedico sull'argomento principale: il sangue.

Che cos'è?

Il sangue è un tessuto fluido contenuto nei vasi sanguigni degli animali, dalla composizione complessa, che fa parte della più ampia categoria dei tessuti connettivi. E' un fluido organico che fornisce le sostanze necessarie alle cellule corporee, come i nutrienti e l'ossigeno, e trasporta i prodotti di scarto dalla stesse cellule.

Le cellule più abbondanti nel sangue dei vertrebrati (tra cui l'uomo) sono i globuli rossi. Questi contengono emoglobina, una proteina contenente ferro, che facilita il trasporto di ossigeno legandosi in maniera reversibile (cioè si può "attaccare e staccare") a questo gas e aumentando notevolmente la sua solubiità (capacità di sciogliersi) nel sangue. Al contrario l'anidride carbonica è trasportata disciolta nel plasma (e quindi non attraverso i globuli rossi) come ione bicarbonato.

L'aggettivo che si riferisce al sangue, "ematico", viene dal greco αἶμα, αἴματος (aima, aimatos), che significa proprio "sangue", mentre il nome italiano sangue dal latino sanguis, sanguinis, di medesimo significato.

Il sangue circola nel corpo attraverso i vasi sanguigni grazie all'azione pompante del cuore. Negli animali che hanno i polmoni, il sangue arterioso trasporta l'ossigeno dall'aria inalata ai tessuti del corpo e il sangue venoso trasporta l'anidride carbonica dai tessuti fino ai polmoni per essere espulso.

Composizione

Il sangue è formato da una parte liquida e da una parte corpuscolata, costituita da cellule o frammenti di cellule.

La parte liquida si chiama plasma ed è composta per più del 90% da acqua; vi si trovano disperse numerose famiglie di proteine, di cui la più rappresentata è l'albumina, che svolgono svariate funzioni: trasporto di sostanze, regolazione della coagulazione ed altre; inoltre vi sono disciolti ormoni, elettroliti e gas.

Le cellule del sangue o ematiche si dividono in:

* eritrociti o globuli rossi o emazie: hanno la funzione di trasportare l'ossigeno a tutte le cellule del corpo;
* leucociti o globuli bianchi: hanno il compito di difendere l'organismo dagli attacchi di agenti patogeni quali batteri o virus;
* piastrine o trombociti: le piastrine infine svolgono un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue;

Le cellule del sangue, nell'adulto, sono prodotte dal midollo osseo, dalle linfoghiandole (in particolare i leucociti), dalla milza, fra i principali organi del sistema linfatico.

Le varie cellule del sangue sono prodotte nel midollo osseo in un processo chiamato ematopoiesi, che include l'eritropoiesi, la produzione di globuli rossi e la melopoiesi, la produzione di globuli bianchi e piastrine. Durante l'infanzia, quasi tutte le ossa producono globuli rossi; negli adulti la produzione di globuli rossi è limitata alle ossa più grandi: i corpi delle vertebre, lo sterno, la gabbia toracica, le ossa pelviche e le ossa degli arti superiori e delle gambe. In aggiunta, durante l'infanzia, il timo (una ghiandola interna localizzata nel petto) è una fonte di linfociti.
La componente proteica del sangue è prodotta per la maggior parte dal fegato, mentre gli ormoni sono prodotti dalle ghiandole endocrine e la frazione liquida è regolata dall'ippotalamo e mantenuta dai reni.

Il sangue concorre al 7% del peso del corpo umano, con una densità media di circa 1060 kg/m^3 (molto vicina a quella d'acqua pura, 1000 kg/m^3). Un adulto medio ha un volume totale di sangue di circa 5 litri, composto per la maggior parte (55%) di plasma (la parte liquida) e di svariati tipi di cellule, anche chiamati corpuscoli.

Un microlitro (ossia un millesimo di millilitro, vale a dire un milionesimo di litro) di sangue contiene:
* da 4,7 a 6,1 milioni (maschi), da 4,2 a 5,4 milioni (femmine) di eritrociti (globuli rossi): trasportano l'ossigeno a tutto il corpo. Eritrociti sani hanno una vita nel plasma di circa 120 giorni prima che siano degradati nella milza e nel fegato.
* 4 000 - 11 000 leucociti (globuli bianchi): sono parte del sistema immunitario; distruggono e rimuovono le cellule vecchio e i detriti cellulari, attaccano gli agenti patogeni (batteri, virus) e le sostanze estranee.
* 200 000 - 500 000 trombociti (piastrine), sono responsabili della coagulazione del sangue e permettono perciò di arrestare la fuoriuscita del sangue dalle ferite.

Le funzioni svolte dal sangue


Il sangue svolge molte importanti funzioni quali:
* Fornitura di ossigeno ai tessuti (legato all'emoglobina che è trasportata nei globuli rossi).
* Fornitura di nutrienti come glucosio, aminoacidi e acidi grassi (disciolti nel sangue o legati alle proteine del plasma)
* Rimozione dei prodotti di scarto come l'anidride carbonica, urea e acido lattico
* Funzione immunologica. inclusa la circolazione di globuli bianchi e il rivelamento di corpi estranei da parte degi anticorpi
* Coagulazione, che una parte del meccanismo di auto-riparazione del corpo
* Funzioni di comunicazione, incluso il trasporto di ormoni e la segnalazione di danni ai tessuti
* Regolazione del pH corporeo (il pH normale del sangue è compreso nell'intervallo 7,35-7,45)
* Regolazione della temperatura corporea interna
* Funzione idraulica

Il colore

Circa il 98,5% dell'ossigeno in un campione di sangue arterioso in un umano sano che respiri aria con pressione a livello del mare è combinato con l'emoglobina. Circa l'1,5% è disciolto nel sangue e non combinato con l'emoglobina.
L'emoglobina è anche il principale fattore che determina il colore del sangue nei vertebrati. Il sangue arterioso e capillare è rosso vivo siccome l'ossigeno conferisce un forte colore rosso ai gruppi heme. Il sangue deossigenato ha una tonalità più scura di rosso, è presente nelle vene ed è quello prelevato durante le donazioni o i prelievi.
Le vene nelle pelle appaiono blu per una varietà di ragioni che dipendono solo debolmente dal colore del sangue: la diffrazione della luce e l'elaborazione dei colori da parte del cervello compiono un ruolo importante.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riformulato a partire da Wikipedia, l'enciclopedia libera in inglese e italiano.

sabato 28 febbraio 2009

Donatori si diventa

Donatori si diventa... "donatori di cosa?" vi potrete chiedere. Donatori di sangue!
L'intento del blog di raccontare l'esperienze dei donatori di sangue per fare un po' di informazione (sempre importate) e magari riuscire a convincere qualche persona in più a fare domande e magari a diventare egli stesso un donatore.
Spero di poter portare la mia esperienza di socio donatore dell'AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) e di riuscire a trasmettervi un messaggio: donare il sangue è importante.
Cercherò anche di mettere qualche informazione di carattere generale sulla donazione del sangue in modo tale da rispondere a eventuali dubbi che si possono avere a proposito della donazione.